TRIVELLAZIONE ORIZZONTALE CONTROLLATA (TOC)

TRIVELLAZIONE TELEGUIDATA

PERFORAZIONE DIREZIONALE

La TOC  è una tecnica di perforazione con controllo attivo della traiettoria che permette di installare, risanare o sostituire con tecnica no-dig servizi interrati (tubazioni e cavi) con un limitato o nullo ricorso agli scavi a cielo aperto, superando ostacoli velocemente e con scarso impatto ambientale e urbanistico.

I vantaggi di tale procedimento sono molteplici :

  • superamento ostacoli come strade, autostrade, fiumi, torrenti,
    edifici ;
  • evitare l’interruzione dei servizi garantiti dalle linee attraversate
    dai tracciati del progetto;
  • evitare l’ingombro alla circolazione con scavi a cielo aperto;
  • evitare costosi ripristini del manto della stradale e successivi
    cedimenti;
  • rapidità di esecuzione;
  • elevate profondità di posa;
  • riduzione dei danni ambientali e architettonici;
  • abbattimento polveri sottili, consumi energetici, vibrazioni e inquinamento acustico.

SETTORI DI APPLICAZIONE DELLA TRIVELLAZIONE TELEGUIDATA

La Trivellazione Orizzontale Controllata può avere varie applicazioni in diversi settori :

  • realizzazioni di tracciati per reti telematiche in fibra ottica in zone urbane ed extraurbane;
  • installazione, direttamente nel sottosuolo, di tubazioni destinate a diversi utilizzi come condotte fognarie, acquedotti, tubi del gas, cavidotti per cavi telefonici
    o elettrici, tubi per il teleriscaldamento;
  • posa cavi elettrici nudi per la medi a e alta tensione direttamente nel terreno e ad elevate profondità, così da abbattere tutti i campi elettrici e magnetici;
  • realizzazione di micro gallerie nel terreno e nella roccia o di dreni per il trattamento di siti inquinati o per la messa in sicurezza di siti inquinanti;
  • installare tubi drenanti per la stabilizzazione di pendii in frana;
  • allacciamento di impianti fotovoltaici e eolici.

Come funziona la Trivellazione Orizzontale Controllata (T.O.C.).

Il processo di Trivellazione Orizzontale Controllata può suddividersi in tre azioni principali e collegate fra loro: Perforazione pilota

1. Perforazione pilota

2. Alesatura

 

3. Tiro e posa della tubazione

L’alesatore viene utilizzato subito dopo aver effettuato lo scavo con il tubo pilota.

Attraverso l’esalatore si allarga il foro alle dimensioni necessarie e si stabilizzano le pareti.

Un a volta terminata l’alesatura del foro si passa alla parte conclusiva della trivellazione orizzontale, ovvero la posa del tubo.

Perché è utile la Trivellazione Orizzontale Controllata (T.O.C.)

L’utilizzo della Trivellazione Orizzontale Controllata è molto utile per una serie di ragioni:

Rapidità: La trivellazione orizzontale controllata è estremamente veloce rispetto alle tradizionali tecniche.

Disservizi: La trivellazione Orizzontale Controllata è estremamente performante in fase di realizzazione; prendiamo ad esempio un qualsiasi intervento di risanamento idrologico. Durante l’intervento si potrebbero verificare disservizi come perdite di energia, situazioni scongiurate definitivamente con la trivellazione orizzontale.

Impatto Ambientale: La trivellazione orizzontale controllata minimizza l’impatto ambientale sulla zona in cui si andrà a lavorare, infatti l’esecuzione del foro attraverso questa modalità minimizza l’inquinamento.

Conveniente: La riduzione di alcune tipologie di costi (abbattimento costi prevenzione rischi in cantiere), la possibilità di operare in ogni tipo di condizione metereologica sono solo alcuni esempi di questioni che
rendono questa tecnologia conveniente anche per il portafogli.

Trivellazione Orizzontale Controllata: Costi

Purtroppo non è possibile avere una tariffa fiss+a per questo tipo di attività, visto che il prezzo varia in conseguenza di molte variabili. Richiedi un Preventivo!